• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • GRASS TRIMMER
  • BLOG
  • ACCESSORI

MotosegaTop

Le migliori motoseghe sul mercato

  • PROFESSIONALI
  • A SCOPPIO
  • ELETTRICHE
  • A BATTERIA
  • DA POTATURA
  • TELESCOPICA
  • MINI
  • MARCHE
    • ACTIVE
    • ALPINA
    • AL KO
    • BOSCH
    • CASTOR
    • DOLMAR
    • ECHO
    • EFCO
    • EINHELL
    • GREENCUT
    • GRIZZLY
    • HITACHI
    • HYUNDAI
    • HUSQVARNA
    • MAKITA
    • MCCULLOCH
    • OLEOMAC
    • OREGON
    • JONSERED
    • PAPILLON
    • PARKER
    • PARKSIDE
    • SHINDAIWA
    • STIHL
    • VALEX
    • ZOMAX

Come usare una motosega? Guida all’uso in sicurezza

Maggio 26, 2021 by Claudia Leave a Comment

come usare una motosega

Per alcuni la motosega può risultare un’attrezzatura secondaria o superficiale. In realtà molti sono grati a questo mezzo perché il suo utilizzo semplifica le attività che invece risulterebbero difficoltose da eseguire. Essendo facilmente manovrabile sarà possibile impiegarla per potare alberi, per lavori di falegnameria, di giardinaggio oppure potrà essere adoperata da dilettanti che amano lavorare il legno e il fai da te.

Nel corso della storia umana ci sono stati notevoli miglioramenti che hanno fatto sì che la motosega al giorno d’oggi, merito della tecnologia e dell’innovazione, possa essere sfruttata appieno ottimizzando i tempi di lavoro. In questo articolo prenderemo in esame tutti i consigli utili su come maneggiarla al meglio.

Come utilizzare una motosega?

La motosega è un attrezzo comodo perché consente di realizzare in poco tempo lavori che durerebbero maggiormente con una sega manuale, ad esempio tagliare un albero. Al giorno d’oggi ci sono svariati modelli di motoseghe (motori a scoppio, a presa di corrente, a batteria) da scegliere in base alle proprie esigenze. Innanzitutto bisogna fare una lista per capire quale motosega fa per voi, a seconda della potenza, grandezza, del peso e della qualità dei materiali desiderati.

Inizialmente lavorarci può sembrare un po’ traumatico, però man mano che la utilizzerete diventerete più pratici. Ci vuole pazienza e costanza. È chiaro che quando si è alle prime armi, il taglio non verrà perfetto, pertanto non demoralizzatevi. Siate positivi e provando e riprovando andrà sempre meglio. La motosega dev’essere manovrata responsabilmente onde evitare spiacevoli incidenti. In ogni caso, è sempre consigliabile adottare delle linee guida per limitare i danni il più possibile. Vediamo quali sono:

  • Identificare la tipologia di motosega che fa al proprio caso. Prima di decidere quale comprare, valutare l’ipotesi di poterla noleggiare per comprendere qual è la più adatta. Ad esempio, per chi è alle prime armi sarà più semplice optare per una a lama dritta;
  • Guardare il foglietto illustrativo. Sarà indispensabile consultare il libretto d’uso e manutenzione della propria motosega. All’interno saranno presenti ulteriori regole da adottare per la macchina specifica;
  • Ispezionare la zona circostante. Ai fini della sicurezza, è importante avere uno spazio sufficiente. Vale a dire assicurarsi che non ci siano intorno ostacoli o persone che possano intralciare il lavoro.
  • Avvalersi della giusta lama. Ricordare che per ogni materiale da tagliare è necessario cambiare il profilo della lama. Adoperando il giusto profilo si riesce a manovrare meglio la motosega;
  • Rifornire il serbatoio con la miscela di olio e benzina adatta (solo per motoseghe a combustione);
  • Verificare che la motosega sia sicura. Dovrebbe essere scontato ma è sempre saggio appurare che il prodotto sia conforme alle normative previste. Per questo motivo è consigliabile controllare che la catena sia ben allineata e in tensione, verificare che il filtro dell’aria sia montato in modo corretto e che la bulloneria e i tappi olio/benzina dell’apparecchio siano serrati. Proteggersi è fondamentale;
  • Utilizzate le giuste precauzioni. È importante munirsi dei dispositivi di protezione individuale, come i guanti rinforzati per proteggere le mani e gli avambracci dai possibili tagli; una mascherina coprente utile a non inalare la segatura del legno, un visore completo per assicurarsi di non ritrovarsi delle schegge negli occhi, protezione per la testa e per le orecchie;
  • Azionare la pompetta diverse volte (per i modelli di nuova generazione). Altrimenti aprire l’aria se è dotata di carburatore. Grazie a questa operazione la motosega potrà accendersi più velocemente;
  • Eseguire diverse prove. Esercitarsi utilizzando dei ramoscelli. Fare dei tentativi è una buona decisione soprattutto inizialmente, così da prendere dimestichezza e non imbattersi in qualche imprevisto (accensione senza lama); durante l’uso applicare solo una lieve pressione per fare in modo che sia la motosega a lavorare senza forzarla;
  • Attenzione al contraccolpo. È facile farsi male usando una motosega per cui è importante tenerla di fronte a voi e mai di lato. Lavorate mantenendo sempre una posizione salda;
  • Munirsi di attrezzi utili (martello, ascia, mazza). Saranno indispensabili per togliere il legno nel caso in cui durante la lavorazione si dovesse incastrare;
  • Procedete a piccoli passi. Non abbiate fretta nell’eseguire i lavori più complessi. Partite dalle mansioni di facile entità per poi proseguire di volta in volta con le attività che richiedono più impegno;
  • In caso di una lama nuova, munirsi delle chiavi per registrarla. Durante l’utilizzo la catena si potrebbe allentare. Se la registrerete di volta in volta la motosega taglierà più in fretta e in modo pulito. Ad ogni rifornimento rifinire i denti della catena.
  • Lubrificare sempre la lama. Oliare la lama e non utilizzarla per segare metalli o qualsiasi materiale che possa danneggiarla.
  • Consentire alla lama di raffreddarsi. È sempre utile aspettare prima di rimettere la motosega a posto e ricordarsi di svuotare il serbatoio compreso il carburatore;
  • Coprire la lama in caso di inutilizzo. Se non si possiede una custodia, acquistare un telo adatto per proteggere sia noi che la motosega;
  • Fate la giusta manutenzione. Come con qualsiasi altro prodotto, per far sì che la sua longevità aumenti, sarà appropriato fare i giusti tagliandi di manutenzione utilizzando l’olio prescritto così come sostituire tutti i filtri. Se invece la vostra motosega è elettrica, controllate e ripulite le feritoie di raffreddamento perché spesso possono essere intasate dall’eccessiva segatura presente all’interno;
  • Usate il giusto approccio. Qualsiasi motosega è a sé stante. In base al modello riuscirete a trovare la giusta armonia con l’apparecchio.

Questi sono i principali accorgimenti da seguire per riuscire ad utilizzare al meglio una motosega. Non occorre nessuna specializzazione o patentino. Rispetto ad una sega tradizionale questo strumento è molto più potente per cui possono esserci maggiori pericoli. Se però si è cauti e responsabili, i risultati saranno ottimi: impiegherete meno tempo e fatica soprattutto quando si tratterà di lavori difficili.

Filed Under: BLOG

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Migliori motoseghe

1 Greencut GS620X Motosega a Scoppio Benzina 62cc-3,8cv Spada 20' Leggera e Potente, 62 cc
Greencut GS620X Motosega a Scoppio Benzina 62cc-3,8cv Spada 20" Leggera e Potente, 62 cc
Vedi prezzo su Amazon
2 Bakaji Motosega Elettrica Potenza 2400W Velocità 15m/s Elettrosega Sega con Lama Catena 40 cm...
Bakaji Motosega Elettrica Potenza 2400W Velocità 15m/s Elettrosega Sega con Lama Catena 40 cm...
Vedi prezzo su Amazon
Offerta3 Alpina Motosega Da Potatura, Per Potatura Di Alberi E Operazioni Domestiche Di Taglio Legno, Nero...
Alpina Motosega Da Potatura, Per Potatura Di Alberi E Operazioni Domestiche Di Taglio Legno, Nero...
Vedi prezzo su Amazon

Articoli recenti

  • Catena per motosega: Classifica delle migliori professionali con guida alla scelta e prezzo
  • Supporti e cavalletti per motosega: Quali sono i migliori? Classifica con prezzi
  • Olio per catene motosega: Quale scegliere? Classifica dei migliori con prezzi e opinioni
  • Come scolpire con la motosega? Guida alle sculture fai da te
  • Come usare una motosega? Guida all’uso in sicurezza

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

Contatti

Privacy e Cookie

Disclaimer

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok