• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • GRASS TRIMMER
  • BLOG
  • ACCESSORI

MotosegaTop

Le migliori motoseghe sul mercato

  • PROFESSIONALI
  • A SCOPPIO
  • ELETTRICHE
  • A BATTERIA
  • DA POTATURA
  • TELESCOPICA
  • MINI
  • MARCHE
    • ACTIVE
    • ALPINA
    • AL KO
    • BOSCH
    • CASTOR
    • DOLMAR
    • ECHO
    • EFCO
    • EINHELL
    • GREENCUT
    • GRIZZLY
    • HITACHI
    • HYUNDAI
    • HUSQVARNA
    • MAKITA
    • MCCULLOCH
    • OLEOMAC
    • OREGON
    • JONSERED
    • PAPILLON
    • PARKER
    • PARKSIDE
    • SHINDAIWA
    • STIHL
    • VALEX
    • ZOMAX

Come affilare la catena della motosega: Guida all’opera con video

Aprile 23, 2021 by Claudia Leave a Comment

Come affilare la catena della motosega

Il mantenimento in buono stato delle attrezzature è un’attività fondamentale per assicurarsi in primis la sicurezza e per la buona riuscita dei lavori.

Ogni volta che si utilizza la motosega è buona abitudine osservare poche semplici regole di manutenzione ordinaria, grazie alle quali ci si assicura una vita più lunga dello strumento.

Innanzi tutto bisogna occuparsi della pulizia delle componenti, che devono essere libere da incrostazioni o detriti che impastandosi con l’olio lubrificante possono creare problemi al funzionamento. Anche controllare i bulloni della barra prima dell’utilizzo è un passaggio necessario per garantirsi di lavorare in sicurezza.

Il componente su cui è bene concentrarsi ora è la catena, elemento fondamentale e componente comune a tutti i modelli di motosega, siano essi da potatura o ad uso professionali con motore a scoppio.

Contenuto articolo

  • 1 Video su come affilare la catena della motosega:
  • 2 Affilare la catena di una motosega – Ecco cosa usare:
    • 2.1 Affilatura a mano
    • 2.2 Affilatura meccanica 
  • 3 Ulteriori accortezze per il corretto mantenimento della motosega:

Video su come affilare la catena della motosega:

Affilare la catena di una motosega – Ecco cosa usare:

L’affilatura della catena è una di quelle operazioni periodiche da considerarsi obbligatorie per il corretto uso della motosega, la cui calendarizzazione si basa sulla frequenza di utilizzo dell’attrezzo.

Per capire se la catena della motosega necessita di essere sottoposta ad affilatura, un trucchetto è quello di osservare il truciolo creato durante l’operazione di taglio: se esso risulta integro e la polvere generata è poca, la catena è ben affilata; al contrario, se si crea molta polvere e il truciolo è spezzettato, la catena necessita dunque di manutenzione. Se siete utilizzatori occasionali di motoseghe il consiglio è quello di rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.

Se invece siete utilizzatori più esperti, l’operazione di affilatura si può fare anche in versione fai-da-te.

La catena si può affilare sia a mano sia utilizzando un sistema meccanico, vediamo come.

  • Affilatura a mano

1
STANLEY 0-22-491 Lima per Seghe, 200 x 4 mm
STANLEY 0-22-491 Lima per Seghe, 200 x 4 mm
  • Acciaio ad alto tenore di carbonio per la conservazione della nitidezza
Vedi prezzo su Amazon
Offerta2
Oregon Q70509C Lima tonda, 4 mm, confezione da 3
Oregon Q70509C Lima tonda, 4 mm, confezione da 3
  • Oregon
Vedi prezzo su Amazon
3
Oregon Smerigliatrice Professionale e Compatta da 230-Volt, Affilatrice Universale da Motosega, per...
Oregon Smerigliatrice Professionale e Compatta da 230-Volt, Affilatrice Universale da Motosega, per...
  • Smerigliatrice Oregon: ottima per utenti semi-professionisti che effettuano frequenti affilature di catene
Vedi prezzo su Amazon

Il procedimento di affilatura manuale richiede una discreta manualità e risulta essere piuttosto lungo ma, se eseguito nella maniera corretta, può ridurre il rischio di usura precoce dello strumento.

Per procedere è necessario munirsi di:

  • tondino, ovvero una lima speciale per affilature taglienti, disponibile in diversi diametri a seconda del tipo di catena da affilare;
  • lima piatta;
  • lima da affilatura;
  • morsa per ceppi, necessaria per bloccare e tenere salda la motosega durante il processo di affilatura.

Dopo aver quindi fissato per bene la motosega sul supporto, si comincia il lavoro avendo cura di affilare dente per dente, avendo cura di limare e affilare il filo in entrambi le direzioni e verificando che tutti i taglienti, che possiamo definire anche come piccole lame, abbiano la stessa dimensione.

Per una maggiore cura della salute della motosega, è consigliabile ogni cinque affilature manuali ricorrere ad un’affilatura fatta da un rivenditore autorizzato, con lo scopo di correggere eventuali dislivelli dei denti.

  • Affilatura meccanica 

Offerta1
Einhell GC-CS 85 E Affilacatene Elettrico Disco Abrasivo 108x23x3,2 mm, Rosso
Einhell GC-CS 85 E Affilacatene Elettrico Disco Abrasivo 108x23x3,2 mm, Rosso
  • Tensione di rete da 220 – 240 V/50 Hz
Vedi prezzo su Amazon
Offerta2
Affila catena motosega Kit 2 in 1 strumento professionale affilatura rapida dei denti della catena e...
Affila catena motosega Kit 2 in 1 strumento professionale affilatura rapida dei denti della catena e...
  • ✔️ AFFILATORE FUNZIONE 2 in 1 ➜ Il nostro affila catena motosega affila i denti della sega e regola anche il calibro di profondità della sega. Entrambi i lati dei denti possono essere affilati...
Vedi prezzo su Amazon
Offerta3
Einhell GC-CS 235 E Affilacatene elettrico (230 V, 235 W, limitatore profondità, scala graduata...
Einhell GC-CS 235 E Affilacatene elettrico (230 V, 235 W, limitatore profondità, scala graduata...
  • Potenza: 235 W
Vedi prezzo su Amazon

Per procedere con l’affilatura meccanica è necessario possedere lo strumento adatto, ovvero l’affilacatene per motoseghe. Si tratta di un robusto dispositivo meccanico che grazie ai suoi dispositivi di serraggio girevoli consente di affilare i denti della catena senza interferire con la tensione della catena stessa.

La maggior parte degli affilatori elettrici sono dotati di un limitatore di profondità e di una scala millimetrica, che consentono di tenere sotto controllo il livello di abrasione. I modelli più innovativi sono equipaggiati anche di una luce integrata e di testa reclinabile per lavorare in tutta comodità.

L’affilatore meccanico è inoltre molto pratico perché consente di agire su catene di vario tipo con rapidità: questa macchina interviene in maniera totalmente automatica sulla catena, la quale avanza da sola e viene sottoposta ad un’affilatura precisa e ordinata.

Una corretta affilatura della catena è quindi il punto chiave sia per poter svolgere lavori ben fatti e ottenere tagli precisi, sia per poter lavorare in tutta sicurezza.

Ulteriori accortezze per il corretto mantenimento della motosega:

Come abbiamo visto, effettuare lavori di manutenzione è il corretto approccio da mantenere per garantirsi il buon funzionamento e allungare la vita di tutti gli strumenti.

Oltre ai processi sopra descritti, ci sono altre piccole accortezze da seguire, come ad esempio il controllo del serbatoio dell’olio per la lubrificazione della catena. L’olio da catena è molto viscoso, diverso quindi da quelli comuni da auto o per miscela, ed è necessario utilizzarne uno apposito. Un buon livello di lubrificazione consentirà alla motosega di mantenere alte le sue prestazioni e scongiurerà i rischi di rottura: è risaputo infatti che una scorretta manutenzione può portare la catena al danneggiamento.

Attenzione anche al tipo di carburante che utilizzate: si consiglia sempre una miscela d’olio, in quanto le motoseghe dotate di miscelatore sono meno frequenti, per mantenere in buono stato il motore.

Anche la barra guida necessita di essere curata. La maggior parte dei problemi di questo componente della motosega deriva da una scorretta tensione della catena, da inappropriate tecniche di lavoro o da insufficiente lubrificazione.

La parte che maggiormente subisce usura è la parte inferiore della barra, con cui si eseguono la maggioranza dei tagli. Per una corretta manutenzione basta invertire la barra guida ogni volta che si effettua il cambio della catena, pulire la scanalatura e i fori di lubrificazione e rimuovere eventuali eccessi con una lima piatta. Essa andrà sostituita invece quando il canale di guida non ha più la profondità necessaria per contenere le maglie di trascinamento e quando la catena non rimane più allineata nella scanalatura.

Per un corretto uso della motosega è comunque consigliabile consultare il manuale di istruzioni ed essere muniti degli appositi guanti protettivi per evitare pericolosi incidenti.

Filed Under: BLOG

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Migliori motoseghe

1 Greencut GS620X Motosega a Scoppio Benzina 62cc-3,8cv Spada 20' Leggera e Potente, 62 cc
Greencut GS620X Motosega a Scoppio Benzina 62cc-3,8cv Spada 20" Leggera e Potente, 62 cc
Vedi prezzo su Amazon
Offerta2 Alpina Motosega Da Potatura, Per Potatura Di Alberi E Operazioni Domestiche Di Taglio Legno, Nero...
Alpina Motosega Da Potatura, Per Potatura Di Alberi E Operazioni Domestiche Di Taglio Legno, Nero...
Vedi prezzo su Amazon
3 JHONSORR Motosega a scoppio 52cc scoppio lama 50 cm kit montaggio domestico professionale + Candela...
JHONSORR Motosega a scoppio 52cc scoppio lama 50 cm kit montaggio domestico professionale + Candela...
Vedi prezzo su Amazon

Articoli recenti

  • Catena per motosega: Classifica delle migliori professionali con guida alla scelta e prezzo
  • Supporti e cavalletti per motosega: Quali sono i migliori? Classifica con prezzi
  • Olio per catene motosega: Quale scegliere? Classifica dei migliori con prezzi e opinioni
  • Come scolpire con la motosega? Guida alle sculture fai da te
  • Come usare una motosega? Guida all’uso in sicurezza

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

Contatti

Privacy e Cookie

Disclaimer

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok